| PROGRAMMA CORSI D'AGGIORNAMENTOApproccio allopatico occidentale 
              OBIETTIVO DEL CORSO La scoperta del massaggio della tradizione occidentale, che con le sue piacevoli manovre a mano aperta rappresenta la metodica più utilizzata dai massaggiatori estetici, sportivi e terapeutici; la sua azione di drenaggio emolinfatico e la blanda attività miorilassante la rendono infatti applicabile in molteplici situazioni
 OVVERO, COME INIZIARE IL CAMMINO NELL’ANTICA ARTEMANUALE DEL MASSAGGIO
 
              
                | PROGRAMMA DIDATTICO prima giornata09,00 - 13,00
 introduzione all'argomento
 anatomia e fisiologia umana
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 fisiologia del massaggio
 atteggiamento corporeo del massaggiatore
 componenti primarie del massaggio
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della prima giornata
 
 seconda giornata
 08,30 - 12,30
 manualità del massaggio:
 sfioramento, frizioni e impastamento, percussioni e vibrazioni
 esercitazioni pratiche
 12,30
 domande e risposte. Chiusura della seconda giornata
 
 terza giornata
 09,00 - 13,00
 cenni di anatomia e fisiologia umana
 manualità del massaggio
 esercitazioni pratiche
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 manualità del massaggio
 esercitazioni pratiche
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della terza giornata
 
 quarta giornata
 09,00 - 13,00
 indicazioni e controindicazioni del massaggio
 manualità del massaggio
 esercitazioni pratiche
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 il massaggio in estetica, traumatologia e riabilitazione
 manualità del massaggio
 esercitazioni pratiche
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della quarta giornata
 
 quinta giornata
 08,30 - 12,30
 manualità del massaggio
 esercitazioni pratiche
 12,30
 test finale
 | 
 DocenteAndrea Tomasoni - Coordinatore della Scuola, Insegnante di Tecnica del Massaggio - Bologna
 Nelle giornate di venerdì e sabato l'orario delle lezioni è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 8,30 alle 12,30
 Il corso comprendeL'iscrizione al corso comprende:
 la frequenza alle lezioni,
 il materiale didattico necessario,
 i pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione),
 l'attestato di partecipazione
 
                    
                      | Quota d'iscrizione (IVA ESCLUSA) |  
                      | Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
 | € 670,00 |  
                      | Iscrizioni successive | € 740,00 |  SCARICA  SCHEDA D'ISCRIZIONE
  
 
 |  
 
              MASSAGGIO RIFLESSOGENO LINFODRENANTE 
              OBIETTIVO DEL CORSO Chi opera nel mondo della massoterapia sa quanto frequente sia la necessità di utilizzare una tecnica di dinamizzazione del sistema linfatico; non a caso vanno affermandosi sempre più scuole di D.L.M. che a partire dai capiscuola Vodder e Smith si sono sviluppate integrando l'azione drenante della manualità con altri ausili. La metodica proposta in questo incontro unisce all'attività drenante delle manovre tipiche del D.L.M. l'azione dovuta alla stimolazione di punti riflessi.
 
              
                | PROGRAMMA DIDATTICO                       prima giornata09,00 - 13,00
 storia del linfodrenaggio
 differenze metodologiche tra le principali scuole di d.l.m. (tedesca
 belga ed australiana)
 cenni di anatomia e fisiologia del sistema linfatico
 il ruolo della respirazione nel drenaggio
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 le manualità del d.l.m.
 esercizi respiratori
 la preparazione di base
 18,00
 domande e risposte. Chiususra della prima giornata
 
 seconda giornata09,00 - 13,00
 cenni di anatomia e fisiologia del sistema vascolare
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 la preparazione di base (ripetizione)
 l'arto inferiore
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della seconda giornata
 
 terza giornata
 08,30 - 12,30
 concetto di spartiacque linfatico
 la preparazione di base (ripetizione)
 l'arto inferiore (ripetizione)
 l'addome
 12,30
 domande e risposte. Chiusura della terza giornata
 
 quarta giornata
 09,00 - 13,00
 classificazione degli edemi linfatici
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 la preparazione di base (ripetizione)
 l'addome (ripetizione)
 l'arto superiore
 il torace
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della quarta giornata
 
 quinta giornata
 09,00 - 13,00
 applicazioni del d.l.m. nell'estetica
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 la preparazione di base (ripetizione)
 l'arto superiore (ripetizione)
 il torace (ripetizione)
 il dorso
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della quinta giornata
 
 sesta giornata
 08,30 - 12,30
 applicazioni del d.l.m. nello sport
 la preparazione di base (ripetizione)
 il dorso (ripetizione)
 il viso
 12,30
 Test finale e chiusura del corso
 | 
 DocenteAndrea Tomasoni - Coordinatore della Scuola, Insegnante di Tecnica del Massaggio - Bologna
 Nelle giornate di venerdì e sabato l'orario delle lezioni è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 8,30 alle 12,30
 Il corso comprendeL'iscrizione al corso comprende:
 la frequenza alle lezioni,
 il materiale didattico necessario,
 i pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione),
 l'attestato di partecipazione
 SCARICA  SCHEDA D'ISCRIZIONE
  
                      
                        | Quota d'iscrizione (IVA ESCLUSA) |  
                        | Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
 | € 760,00 |  
                        | Iscrizioni successive | € 840,00 |  
 |  
 
              TRATTAMENTO MIOFASCIALE E MASSAGGIO NEUROMUSCOLARE 
              OBIETTIVO DEL CORSO Il trattamento miofasciale è sicuramente tecnica elettiva quando si trattano sofferenze muscolari. Questa metodica (famosa anche come deep tissue massage) agisce per effetto delle sue specifiche manualità sullo stato dei trigger points, delle contratture e gli esiti di stiramenti e strappi muscolari.Il massaggio neuromuscolare: metodica fondamentale per la risoluzione di problematiche collegate alle alterazioni del tono muscolare. La digitopressione in punti elettivi della muscolatura consente di disattivare i Punti Trigger presenti, eliminando aree di riflesso dolorose, riequilibrando l'assetto posturale e donando elasticità mio-articolare
 
 
              
                | PROGRAMMA DIDATTICO prima giornata09,00 - 13,00
 storia del massaggio miofasciale
 fascie muscolari
 cenni di fisiologia articolare
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 manipolazione fasciale del massaggio
 miofasciale
 postura del terapista
 esercitazioni pratiche
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della prima giornata
 
 seconda giornata
 09,00 - 13,00
 arto inferiore anatomia e trattamento
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 stretching
 mobilizzazioni articolari
 esercitazioni pratiche
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della seconda giornata
 
 terza giornata
 08,30 - 12,30
 tratto lombosacrale anatomia e trattamento
 esercitazioni pratiche
 12,30
 domande e risposte. Chiusura della terza giornata
 
 quarta giornata
 09,00 - 13,00
 rachide anatomia e trattamento
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 indicazioni e controindicazioni
 esempi di trattamento
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della quarta giornata
 
 quinta giornata
 09,00 - 13,00
 arti superiori anatomia e trattamento
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 cingolo scapolare anatomia e trattamento
 esercitazioni pratiche
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della quinta giornata
 
 sesta giornata
 08,30 - 12,30
 rachide cervicale e muscoli ioidei anatomia e
 trattamento esercitazioni pratiche
 12,30
 domande e risposte. Chiusura della sesta giornata
 
 settima giornata
 09,00 - 13,00
 fisiopatologia delle alterazioni del tono muscolare
 elementi del massaggio neuromuscolare
 indicazioni e controindicazioni
 manualità del massaggio
 esercitazioni pratiche
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 "punto trigger" e concetto di lesione neuro-muscolare
 fattori determinanti e fattori perpetuanti
 tecniche manuali con pollice, dita e gomito
 tecniche di base
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della settima giornata
 
 ottava giornata08,30 - 12,30
 trattamento
 esercitazioni
 12,30
 test finale e chiusura del corso
 | 
 DocentiAndrea Tomasoni - Coordinatore della Scuola, Insegnante di Tecnica del Massaggio - Bologna
 Massimiliano Fabbri - Insegnante di tecnica del massaggio - Bologna
 Nelle giornate di venerdì e sabato l'orario delle lezioni è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 8,30 alle 12,30
 Il corso comprendeL'iscrizione al corso comprende:
 la frequenza alle lezioni,
 il materiale didattico necessario,
 i pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione),
 l'attestato di partecipazione
 
                      
                        | Quota d'iscrizione (IVA ESCLUSA) |  
                        | Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
 | € 870,00 |  
                        | Iscrizioni successive | € 960,00 |  SCARICA  SCHEDA D'ISCRIZIONE
  
 |  
 
              CHAIR MASSAGE - MASSAGGIO IN POLTRONA 
              OBIETTIVO DEL CORSO MASSAGGIO IN POLTRONA CON IL METODO TRASMancanza di tempo, Crisi economica e non disposizione a spogliarsi sono alcuni tra i principali motivi che portano alcuni soggetti a rinunciare ai piaceri del massaggio, risulta evidente quindi che un trattamento breve, economico, che non richieda di spogliarsi e sia ugualmente efficace stia sempre più prendendo piede. Dagli Stati Uniti ai paesi del nord Europa la mania del chair massage (massaggio in poltrona) sta dilagando, vedendo crescere a vista d'occhio i saloni nei quali decine di poltrone accolgono entusiasti clienti di questa nuova disciplina che in pochi minuti rilassa defatica e riduce i dolori del rachide. Al fine di rendere più incisivo il risultato di questa nuova disciplina.
 Massimiliano Fabbri ed Andrea Tomasoni esperti di massaggio, bionergetico il primo ed allopatico il secondo, hanno strutturato una nuova metodica che attingendo alle due differenti filosofie (orientale ed occidentale) si propone di ottenere il risultato di ridurre lo stress psicofisico e di rigenerare le energie corporee. Tale metodica prende il nome di " T.R.A.S." trattamento rigenerante antistress e permette, per mezzo di un protocollo manuale di facile apprendimento, di effettuare trattamenti di breve durata, con possibilità logistiche infinite, concedendo al fruitore di ritrovare l'elasticità ed il rilassamento perduti. Manovre armoniche di pressione, trazione e spinta, unite a stimolazioni specifiche digitopressive, tipiche dei trattamenti riflessologici, consentono all’operatore di ricercare volutamente un riflesso, utile ad influenzare il sistema vegetativo. I tempi, che normalmente variano dagli otto ai quindici minuti, a seconda del risultato richiesto, permettono di utilizzare tale metodica durante le brevi pause lavorative o di studio, in sale d’attesa, in collaborazione con studi medici od estetici…sfruttando al meglio questi brevi ritagli della giornata.
 Grazie all'uso di uno strumento innovativo quale la poltrona da massaggio o chair massage, si è potuta ideare una nuova metodica di trattamento chiamata T.R.A.S. (trattamento rigenerante anti stress) che nasce dalla fusione delle tradizioni massoterapiche orientali ed occidentali e in circa dieci minuti ridona forza ed un impagabile senso di piacevole leggerezza
 
              
                | PROGRAMMA DIDATTICO prima giornata09,00 - 13,00
 indicazione e controindicazione del t.r.a.s.
 aspetto riflessologico
 cenni di anatomo-fisiologico del riflesso
 aspetto allopatico
 cenni di anatomo-fisiologia del sistema muscolo-tendineo
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 manualità del massaggio
 digitopressione
 stimolazione paravertebrale
 scarico cervicale, trazioni su trapezio e
 stimolazione dell’arto superiore
 18,00
 domande e risposte. Chiusura della prima giornata
 
 seconda giornata
 08,30 - 12,30
 educazione al corretto atto respiratorio
 postura dell’operatore
 esercitazioni pratiche
 12,30
 domande e risposte. Chiusura del corso
 |   
 DocentiAndrea Tomasoni - Coordinatore della Scuola, Insegnante di Tecnica del Massaggio - Bologna
 Massimiliano Fabbri - Insegnante di tecnica del massaggio - Bologna
 Nelle giornate di venerdì e sabato l'orario delle lezioni è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 8,30 alle 12,30
 Il corso comprendeL'iscrizione al corso comprende:
 la frequenza alle lezioni,
 il materiale didattico necessario,
 i pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione),
 l'attestato di partecipazione
 
                      
                        | Quota d'iscrizione (IVA ESCLUSA) |  
                        | Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
 | € 230,00 |  
                        | Iscrizioni successive | € 260,00 |  SCARICA  SCHEDA D'ISCRIZIONE
  
 |  
 Approccio energetico orientale 
              OBIETTIVO DEL CORSO Massaggio giapponese che trae le basi dalla Medicina tradizionale cinese; ricerca l'armonia e l'equilibrio tra le varie energie, endogene ed esogene, che governano le funzioni fisiche e mentali dell'essere umano, stimolando punti precisi collegati, tramite meridiani energetici, alle funzioni organo-viscerali, ormonali e psichiche.
 Con la frequenza al corso vengono fornite le nozioni per poter applicare con successo questa meravigliosa metodica
 
 
              
                | PROGRAMMA DIDATTICO | 
 DocenteMassimiliano Fabbri - Insegnante di tecnica del massaggio - Bologna
 Nelle giornate di venerdì e sabato l'orario delle lezioni è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 8,30 alle 12,30
 Il corso comprendeL'iscrizione al corso comprende:
 la frequenza alle lezioni,
 il materiale didattico necessario,
 i pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione),
 l'attestato di partecipazione
 
                      
                        | Quota d'iscrizione (IVA ESCLUSA) |  
                        | Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
 | € 1.320,00 |  
                        | Iscrizioni successive | € 1.450,00 |  SCARICA  SCHEDA D'ISCRIZIONE
  
 |  
                | prima giornata 09,00 - 13,00
 introduzione e cenni storici
 anatomo-fisiologia del riflesso
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 postura ed atto respiratorio (parte pratica)
 il modello bioenergetico:
 - yin e yang
 - i cinque elementi
 seconda giornata 09,00 - 13,00
 il modello bioenergetico:
 - ciclo di nutrizione e ciclo di inibizione
 - legge patologica
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 funzioni organo-viscerali e loggia energetica
 - concetto di pieno, vuoto e blocco energetico
 - le energie: endogene ed esogene
 - massaggio del volto (parte pratica)
 terza giornata 08,30-12,30
 massaggio preparatorio, ampuku e kembiki
 esercitazioni pratiche
 quarta giornata 09,00 - 13,00
 il diaframma
 i meridiani energetici
 flusso e decorso dei meridiani
 l’orologio energetico
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 le super funzioni:
 - triplice riscaldatore
 - maestro del cuore
 - indicazioni e controindicazioni
 - metodiche di stimolazione
 quinta giornata09,00-13,00
 i punti di agopuntura: funzioni e punti di repere
 ricerca manuale dei punti (parte pratica)
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 i punti di agopuntura: funzioni e punti di repere
 ricerca manuale dei punti (parte pratica)
 sesta giornata 08,30 - 12,30
 do-in e risveglio corporeo
 | settima giornata 09,00 - 13,00
 i punti di agopuntura: funzioni e punti di repere
 ricerca manuale dei punti (parte pratica)
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 i punti di agopuntura: funzioni e punti di repere
 ricerca manuale dei punti (parte pratica)
 ottava giornata 09,00-13,00
 diagnosi bioenergetica:
 - sintomatologia di loggia
 - costituzione bioenergetica
 - stadio patologico
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 diagnosi bioenergetica:
 - sintomatologia di loggia
 - costituzione bioenergetica
 - stadio patologico
 nona giornata08,30-12,30
 diagnosi e piano terapeutico (parte pratica)
 decima giornata 09,00 - 13,00
 approccio terapeutico:terapia esogena o del meridiano
 esercitazioni pratiche
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 approccio terapeutico: terapia endogena o di loggia
 esercitazioni pratiche
 undicesima giornata 09,00 - 13,00
 approccio terapeutico: tecniche accessorie
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 ritmo delle sedute
 diagnosi e trattamento (parte pratica)
 dodicesima giornata 08,30 - 12,30
 protocolli terapeutici
 esercitazioni pratiche
 test finale
 |  
 
              OBIETTIVO DEL CORSO Tecnica riflessologica basata sulla stimolazione di recettori nervosi specifici, al fine di creare riflessi periferici e centrali, grazie all'intermediazione del sistema nervoso centrale. molteplicità di indicazioni, rapidità delle risposte, costi ridotti fanno del m.c. una tecnica manuale adattabile ad ogni campo d'azione.
 
              
                | PROGRAMMA DIDATTICO prima giornata 09,00 - 13,00
 introduzione
 valutazione dei tessuti trattati
 anatomo-fisiologia del riflesso
 indicazioni e controindicazioni
 manualita' e posizione del paziente
 esercitazioni pratiche
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 "preparazione di base" cutanea
 seconda giornata 09,00 - 13,00
 "preparazione di base" sottocutanea e fasciale
 esercitazioni pratiche
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 tratti periferici degli arti inferiori
 esercitazioni pratiche
 terza giornata 08,30 - 12,30
 tratti periferici degli arti superiori
 esercitazioni pratiche
 quarta giornata 09,00 - 13,00
 diagnosi delle aree riflesse dorsali e addominali
 esercitazioni pratiche
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 recupero del soggetto distonico
 anomalie della percezione dello stimolo
 esercitazioni pratiche
 quinta giornata 09,00 - 13,00
 diagnosi interattiva
 i meridiani energetici: decorso e funzione
 il massaggio connettivale in ambito sportivo
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 parte clinica
 esercitazioni pratiche
 sesta giornata 08,30 - 12,30
 trattamento del volto
 esercitazioni pratiche
 test finale
   | 
 DocenteMassimiliano Fabbri - Insegnante di tecnica del massaggio - Bologna
 Nelle giornate di venerdì e sabato l'orario delle lezioni è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 8,30 alle 12,30
 Il corso comprendeL'iscrizione al corso comprende:
 la frequenza alle lezioni,
 il materiale didattico necessario,
 i pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione),
 l'attestato di partecipazione
 
                      
                        | Quota d'iscrizione (IVA ESCLUSA) |  
                        | Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
 | € 760,00 |  
                        | Iscrizioni successive | € 840,00 |  SCARICA  SCHEDA D'ISCRIZIONE
  
 |  
 
              OBIETTIVO DEL CORSO Trattamento riflessologico, derivante da culture e conoscenze millenarie, la riflessologia plantare si avvale della stimolazione di punti specifici, presenti nei piedi, nelle caviglie e nella parte terminale della gamba, al fine di condizionare le varie funzioni dell'organismo, sfruttando l'intermediazione del sistema nervoso centrale.
 
              
                | PROGRAMMA DIDATTICO prima giornata 09,00 - 13,00
 riflessologia plantare e tecniche riflessogene
 cenni di anatomo-fisiologia del piede
 il riflesso valutazione delle strutture-funzioni interessate dal riflesso
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 vantaggi e limiti della riflessologia plantare
 il punto plantare elenco delle aree e loro funzioni
 parte pratica
 indicazioni e controindicazioni
 seconda giornata 09,00 - 13,00
 indagine riflessologica patologico,
 interpretazione delle aree reattive
 cenni di bioenergetica: la legge dei 5 elementi
 parte pratica
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 metodiche di stimolazione
 scelta dei punti e del trattamento
 ritmo delle sedute
 parte pratica
 terza giornata08,30 - 12,30
 parte clinica e protocolli terapeutici
 parte pratica
 test finale
   | 
 DocenteMassimiliano Fabbri - Insegnante di tecnica del massaggio - Bologna
 Nelle giornate di venerdì e sabato l'orario delle lezioni è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 8,30 alle 12,30
 Il corso comprendeL'iscrizione al corso comprende:
 la frequenza alle lezioni,
 il materiale didattico necessario,
 i pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione),
 l'attestato di partecipazione
 
                      
                        | Quota d'iscrizione (IVA ESCLUSA) |  
                        | Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
 | € 340,00 |  
                        | Iscrizioni successive | € 380,00 |  SCARICA  SCHEDA D'ISCRIZIONE
    
 |  
 
              OBIETTIVO DEL CORSO Il massaggio alla candela utilizza una speciale miscela di oli vegetali caratterizzata da un punto di fusione molto basso ed una temperatura di combustione costante a 38 gradi che per effetto di uno stoppino viene accesa come una vera e propria candela che durante l'uso oltre a fornire olio caldo  rilascerà nell'aria la sua profumata fragranza Il candle massage (all'inglese) il massage a la bougie (alla francese) o massaggio alla candela unisce le istanze di differenti tradizioni massoterapiche e dalla tradizione ayurvedica è stato mutuato l'uso di olio caldo, dall'antica arte degli aromatisti francesi è stato assunto l'uso di oli essenziali, dalla massoterapia rilassante occidentale invece,  le manualità. Con i tre elementi descritti si ha la possibilità di produrre un trattamento specifico per le esigenze di ogni singolo fruitore. Infatti se la temperatura dell'olio rimane costante, la sensazione termica può essere modificata in virtù dell'olio essenziale utilizzato e dal tipo di manualità prodotta. Così come le ragioni trattate influenzeranno l'azione del massaggio. Risulta pertanto determinante ai fini dell'utilizzo migliore della candela da massaggio la conoscenza delle differenti tecniche manuali, oltre alla capacità di valutare la migliore miscela da utilizzare ed alla corretta scelta delle aree corporee da trattare.
 I fortunati praticanti di questa metodica si renderanno conto che l'aroma che si diffonde nella stanza, unito alla piacevole luce della candela, al calore dell'olio ed al conforto del  contatto manuale  creano un'atmosfera nella quale, chi avrà il privilegio di abbandonarsi al massaggio con candela, si troverà stimolato e coccolato come forse non gli è mai capitato.
 
 
              
                | PROGRAMMA DIDATTICO prima giornata 09,00 - 13,00
 formulazione della candela da massaggio
 cenni di anatomia e fi siologia
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 il sistema nervoso centrale e periferico
 estremità: piedi, mani e testa
 esercitazioni pratiche
 seconda giornata 09,00 - 13,00
 le tre miscele di oli utilizzate
 ritmo del massaggio con candela
 ambiente ideale
 manualità del massaggio
 esercitazioni pratiche
 13,00 - 14,00
 colazione di lavoro
 14,00 - 18,00
 definizione di trattamento e scelta delle miscele
 terza giornata 08,30 - 12,30
 manualità del massaggio
 esercitazioni pratiche
 test finale
   | 
 DocenteAndrea Tomasoni - Coordinatore della Scuola, Insegnante di Tecnica del Massaggio - Bologna
 Nelle giornate di venerdì e sabato l'orario delle lezioni è dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 8,30 alle 12,30
 Il corso comprendeL'iscrizione al corso comprende:
 la frequenza alle lezioni,
 il materiale didattico necessario,
 i pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione),
 l'attestato di partecipazione
 
                      
                        | Quota d'iscrizione (IVA ESCLUSA) |  
                        | Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
 | € 340,00 |  
                        | Iscrizioni successive | € 380,00 |  SCARICA  SCHEDA D'ISCRIZIONE
  
 |  
 SEGRETERIA DIDATTICA 
 E' aperta dal martedi al sabato
 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00, ed è a disposizione per fornire tutte le informazioni   necessarie sui corsi e
 sulle scuole.
 Segreteria DidatticaVALET srl
 Via dei Fornaciai, 29/b
 40129 Bologna - ITALY
 Tel. 051.6388.334
 Fax 051.326.840
 E-mail info@valet.it - www.valet.it
 |